Soluzione
Camozzi Digital & Mechatronics ha eseguito un’intervista su un centro di lavoro Spark 2.100 equipaggiato con sensoristica di ultima generazione, passandone in rassegna i sensori disponibili e le segnalazioni rilevate dal servizio di assistenza, per poi suddividere la macchina in 8 gruppi principali sui quali concentrare l’attività di rilevazione e analisi dei dati.
"Seguendo la filosofia alla base del progetto di Mandelli, abbiamo adottato un approccio che rendesse iPum@predict efficace su qualunque tipologia di macchina" precisa Cristian Locatelli, Direttore Generale di Camozzi Digital. La suddivisione dell’impianto in diversi gruppi ha dato da subito buoni risultati, che sono stati confermati dai test eseguiti successivamente.
Grazie a queste prove eseguite su macchine diverse impegnate in applicazioni differenti l’una dall’altra abbiamo raccolto un’importante mole di dati e di esperienze, che ci hanno permesso di affinare gli algoritmi e rendere i risultati sempre più affidabili.
Nel dettaglio, l’approccio di Camozzi Digital & Mechatronics è basato su tre pilastri:
- la corretta definizione dell’infrastruttura necessaria per raccogliere i dati e renderli disponibili
- l'attività di raccolta, filtraggio e analisi dei dati
- la realizzazione di modelli fisici e algoritmi su base statistica
Risultati
Oggi all’interno di iPum@ operano più di 25 algoritmi che monitorano costantemente l’andamento dei parametri macchina. Ogni algoritmo fa riferimento a 4 o 5 misure diverse che vengono correlate. I dati sono raccolti 24 ore al giorno e processati con scadenze accordate con Mandelli a seconda dei reali rischi e delle reali necessità.
E' stato così creato uno strumento estremamente facile da utilizzare, e che non richiede particolari competenze in ambito informatico. I clienti che acquistano iPum@predict devono semplicemente accedere al sistema tramite una pagina web personalizzata e protetta, nella quale sono racchiuse tutte le informazioni relative allo stato di funzionamento delle macchine operative in officina. I tecnici di Mandelli analizzano periodicamente i dati rilevati e segnalano eventuali parametri che si discostano dal funzionamento ottimale dell’impianto. In questo modo, il cliente ha il solo compito di leggere la segnalazione e intervenire modificando i parametri per evitare un’usura eccessiva di un determinato organo della macchina.